- stato (1)
- stato (1)}s. m. 1 Lo stare, lo stare fermo: verbi di stato e verbi di moto. 2 Modo di essere, di trovarsi: lo stato delle cose; lo stato del mondo; essere in uno stato pietoso; SIN. Condizione. 3 Modo di vivere, di persone o animali: stato di civiltà; vivere allo stato selvaggio. 4 Condizione economica e sociale: essere nato in, di, umile –s; essere salito in grande –s. 5 Condizione di una persona relativamente alla posizione che essa occupa nell'ambito della famiglia, della collettività e sim.: stato nubile, coniugale | Stato giuridico, qualificazione attribuita dall'ordinamento giuridico a un soggetto in relazione alla sua posizione nella collettività, come cittadino, coniuge, figlio e sim.: stato civile; stato di famiglia; stato libero | Documento comprovante tale condizione: richiedere lo stato di famiglia. 6 Condizione di carattere eccezionale in cui si trovano una o più persone: essere in stato di accusa; essere in stato di emergenza | Stato d'assedio, disposizione diretta a mantenere l'ordine pubblico turbato da sommosse. 7 Condizione di salute, sia fisica sia psichica: stato di salute; essere in stato di gravidanza | Stato d'animo, condizione di spirito | Stato di grazia, nella teologia cattolica, condizione di chi ha la grazia santificante; (fig.) condizione di particolare euforia, ispirazione e sim. 8 Classe sociale, ceto: anticamente il popolo francese era diviso in tre stati | Il terzo –s, la borghesia. 9 (dir.) Situazione | Stato di fallimento, insolvibilità. 10 (chim.) Particolare condizione in cui una sostanza si trova | Stati di aggregazione, ognuno dei diversi modi nei quali le molecole di una sostanza possono trovarsi associate: stato solido, liquido, gassoso. 11 (mil.) Stato maggiore, complesso di ufficiali qualificati posti alla guida e direzione dei comandi di grandi unità.————————stato (2)stato (2)}s. m. (spec. con iniziale maiuscola) 1 Entità giuridica territoriale sovrana costituita dall'organizzazione politica di un gruppo sociale stanziato stabilmente su di un territorio: Stato monarchico, repubblicano; Stato democratico; capo dello Stato | Stato sociale, Stato del benessere, sistema politico-sociale in cui lo Stato promuove il benessere dei cittadini garantendo loro un reddito minimo e attuando varie misure di sicurezza sociale spec. nel campo sanitario e previdenziale | Stato assistenziale, Stato sociale; (spreg.) degenerazione dello Stato sociale verso forme clientelari o statalistiche | Colpo di –S, sovvertimento illegittimo dell'organizzazione costituzionale dello Stato | Ragion di –S, la logica dell'azione politica di uno Stato | Affare di –S, che concerne strettamente lo Stato | (fig.) Fare un affare di Stato di qlco., fare gran rumore attorno a qlco. di scarsa importanza. 2 (est.) Territorio di uno Stato.
Enciclopedia di italiano. 2013.